Vuoi per la sua configurazione idrogeologica, vuoi per quanto
riguarda una peculiare dislocazione delle strutture architettoniche relative ad
alcuni luoghi sacri, Cuneo presenta delle caratteristiche molto particolari che
colpiscono l’immaginario e possono far pensare, da un punto di vista
simbolico-analogico, ad una linea di particolare energia tellurica che si
estende da Nord a Sud.
La dislocazione di tali strutture è stata voluta e pensata, oppure
è scaturita, come potrebbe sembrare, da quella stessa energia che ne avrebbe
condizionato inconsciamente le scelte?
![]() |
1 – Madonna
dell’Olmo 2 – Madonna della Riva
3 – S. Maria del Bosco 4 – Sacro Cuore di Gesù
5 – Cuore Immacolato di Maria 6 –
Madonna degli Angeli
7 – Regina Pacis di Fontanelle |
Nessun commento:
Posta un commento